BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
1942: P.M. Bardi, Presentazione alla prima personale di scultura e disegni. 1945: P. della Pergola, Mostra di pittura e scultura a Roma, Arti Figurative, Roma; V. Guzzi, Avenali Cannilla Scordia, Il Tempo, Roma; E. Maselli, Il Segreto della Quadriennale è nascosto nella Vili Sala Avanti, Roma. 1950: A. Entità, Cannilla Scultore originale, Catania; A. Mezio, L'astrattista di turno, Il Mondo; A. Savinio, Presentazione al catalogo della mostra personale, Galleria dello Zodiaco Roma; "Cannilla" Alfabeto quindicinale di arti scienze e lertere, Roma; M. Venturoli, Da Bartolini a Cannilla, Paese Sera, Roma. 1954: V. Guzzi, Cannilla allo Zodiaco, Il Tempo, Roma. 1958: V. Guzzi, Cannilla allo Zodiaco, Il Tempo, Roma. 1959: L. Trucchi, Cannilla, La fiera letteraria, Roma; E. Villa, Presentazione al catalogo della mostra personale, Galleria Selecta, Roma; "La sculpture italienne contemporaine" Aujourd'hui n. 23; 1960: G. Carandente, Cannilla in Dictiónnaire de la sculpture moderne, Fernand Hazan, Parigi. 1961: R. Assunto, Franco Cannilla, Letteratura; G. Carandente, Presentazione al catalogo della mostra personale, Galleria del Cavallino, Venezia. 1964: A.R. Masetti: Franco Cannilla, Pensiero ed Arte; G. Tempesti, Franco Cannilla, Strutture di visione XV Premio Avezzano. 1965: A.R. Masetti, Franco Cannilla, Grafica italiana contemporanea, Edizione di Comunità Milano; G. Tempesti, Presentazione al catalogo, X Premio Termoli. 1966: R. Assunto, Partenza da Erewhon, arrivo a Wadzell... ossia: Arte come ironia della scienza, Rassegna dell'istruzione artistica; U. Apollonio, Franco Cannilla, Le Arti; R. Assunto, Prefazione alla monografia di G. Tempesti "Franco Cannilla", Edit. De Luca Roma; G. Gatt, Presentazione al catalogo, XXXIII Biennale di Venezia; G. Tempesti, Cannilla monografia, Edit, De Luca, Roma; 1967: M. Venturoli, Gli Italiani alla Biennale, Elsinore; L.P. Finizio, Presentazione alla collettiva presso lo "studio di informazione estetica", Torino; C. Belloli, Nuovi sviluppi della cine- visualità plastica, La Biennale di Venezia, A. Bonito Oliva, Presentazione al catalogo della mostra collettiva, Modem Art Agency, Napoli; M. Fagiolo dell'Arco, Rapporto 60, Le Arti oggi in Italia, Edit. Bulzoni, Roma; F. Sossi, Luce, spazio, strutture, ediz. La Cornice Taranto; 1969: A. Bovi, Mostre d'Arte: Presenza di scultura alla galleria Artivisive, Messaggero, Roma; C. Vivaldi,
Presentazione alla mostra "24 presenze all'Istituto Italo-Latino americano", Roma; G. Gatt, Presentazione al catalogo della Mostra "Nuovi materiali nuove tecniche", Caorle; L.P. Finizio, Presentazione al catalogo "Presenze di scultura" Galleria Artivisive, Roma; A Passoni, Presentazione al catalogo della Mostra "Nuovi materiali nuove tecniche" Caorlc. 1970: I. Tomassoni, Lo spontaneo e il programmato, Laboratorio delle Arti Milano. 1971: G. Gatt, Presentazione al catalogo della mostra personale (serigrafie), Galleria Polymnia, Rapallo; I. Tomassoni, Arte dopo il 1945, Italia, F.dit. Cappelli Bologna; C. Vivaldi, Per Franco Cannilla, poesia per una cartella di serigrafie, Galleria Rizzoli, Roma. 1972: A. Astofi, Cannilla e il Polis a Pescara, Il Mezzogiorno quotidiano dell'Abruzzo; C. Terenzi, 17 espositori con proposte di intervento attivo. Arte e Società; C. Bello!i, Diciotto operatori plastici in convergenza linguistica, Ia rassegna nazionale d'arte contemporanea, Arte e Società, Saint-Vincent; G. Gate, Presentazione al catalogo mostra personale (serigrafie), Galleria Nuova dimensione, Pescara; G. Tempesti, Presentazione al catalogo della mostra personale (serigrafie), Galleria Nuova dimensione, Pescara. 1973: F. Di Castro, Cannilla a Piazza Margana, NAC notiziario d'Arte contemporanea; I. Mussa, Presentazione al catalogo della mostra "F. Cannilla ■ Sculture in Piazza Margana" Roma; S. Orienti, Cannilla Mostra d'Arte, il Popolo, Roma; A. Pace, Presentazione al catalogo, XVIII Premio Termoli; T. Toniato, Presentazione al catalogo, XVIII Premio Termoli, M. Torrente, Presentazione al catalogo, XVIII Premio Termoli. 1974: A. Rubini, Cannilla e Treccani alla "Nuova Dimensione", Il Tempo d'Abruzzo. 1975: G.C. Argan, Presentazione alla personale, Istituto Italiano di Cultura in Atene; K.T., Uno Scultore italiano espone le sue opere in Atene, Kathemerini. 1976: U. D'Orsi. Presentazione alla mostra "Professionalità nell'Arte" Tarquinia; S. Giannattasio, Presentazione alla personale, Galleria Vittoria; L. Trucchi, Recensione sul Momento sera; D. Micacchi, Recensione Unità; V. Apuleo, Recensione la Voce Repubblicana; S. Orienti, Il Popolo, recensione. 1977: M. Riposati, Per una sintassi coinvolgente. Cave; L. Lambertini, Le mostre, Cave: per una sintassi coinvolgente, il Giornale. 1978: F. Di Castro, Presentazione alla mostra "Non Licet" Galleria Pan, Roma; G. Garr, Presentazione alla mostra "Non Licet" Galleria Pan, Roma; G. Semerano, Il linguaggio di Cannilla, Quadriennale di Roma. 1979: V. Eletti. Fotografia italiana; L. Lambertini, Presentazione al catalogo della mostra Immagini e strutture nel ferro e nell'acciaio Decca Italiana S.p.A., Repubblica di San Marino; R. Assunto, La libertà della cosa. Tempo. 1980: L.P. Finizio, Presentazione catalogo della mostra, personale, Graziussi, Venezia; G. Cecchini, Presentazione al catalogo della mostra personale, Galleria San Carlo, Napoli; M. Milani, Franco Cannilla, L'indicatore librario; E. Rondoni, Cannilla al Fotogramma, Paese Sera; M. Torrente, Testimonianze di vario segno nell'arte odierna. Avanti!; D. Mormorio, "Un omaggio a Max Bill" di Franco Cannilla, Lotta Continua. 1981: P. Berengo Gardin, Franco Cannilla: le fotografie di un non-fotografo" Paese Sera. 1982: L. Strozzieri, Quattordici artisti, Umbria editrice; G. Di Genova, Generazione anni dieci, Bora, Bologna. 1984: F. Menna, E morto lo scultore Franco Cannilla, Paese Sera; S. Guarino, Incontro con l'arte di Franco Cannilla, Avanti!. 1985: S. Aiello, Il ritmo nello spazio, La Sicilia. 1990: L. Strozzieri, Mirabilia in urbe, Catalogo antologica di Chieti.